Il telaio serigrafico: trucchi, consigli e cose da sapere
Guida pratica per sfruttare al meglio il tuo telaio serigrafico: come funziona, quanto dura e come ottimizzarne l’uso per le tue stampe.
Ok, le t-shirt siamo convinti di farle in serigrafia: ma col telaio come funziona? Capire bene come funziona un telaio serigrafico e come utilizzarlo in modo strategico può aiutarti a risparmiare tempo, soldi e ottenere risultati più coerenti con le tue aspettative.
Cos’è e come funziona un telaio serigrafico?
Per prima cosa: in serigrafia, ogni colore della grafica corrisponde a un telaio dedicato. Questo perché ogni tela viene incisa con una parte dell’immagine (detta positivo o negativo) attraverso la quale passerà l’inchiostro. Quindi:
- Se la tua grafica è monocromatica, ti basta un solo telaio.
- Se è a 2 o più colori, serviranno altrettanti telai, uno per ogni tinta.
Il mio servizio include l’incisione e il noleggio del telaio per 12 mesi, periodo durante il quale verrà conservato nel mio laboratorio, pronto per eventuali ristampe senza costi aggiuntivi. Se decidi di ritirare fisicamente il telaio (ad esempio per tenerlo tu), verrà applicato un sovrapprezzo di 50 €, utile a coprire il costo di una nuova cornice per sostituire quella uscita dal laboratorio.
Come sfruttare al meglio un telaio?
Ogni telaio ha una superficie utile di 35×51 cm. Questo ti dà la possibilità di:
- Usare tutta la superficie per una grafica grande (ad esempio una stampa posteriore).
- Dividere lo spazio tra più soggetti: magari una stampa piccola zona cuore davanti e una grande dietro, oppure più grafiche “mini” in un unico telaio.
Nel caso tu voglia ottimizzare lo spazio con più soggetti, è sempre meglio sentirci prima per progettare assieme l’impaginazione e fare in modo che tutto fili liscio in fase di stampa.
Positivo o negativo? Una scelta fondamentale
Un aspetto importante da tenere in considerazione è il tipo di grafica che andremo a incidere:
- Una grafica in positivo (cioè linee o forme piene nere sul file) funziona meglio su t-shirt chiare.
- Una grafica in negativo (cioè con le parti nere che creano lo sfondo, e il disegno “ritagliato” in bianco) è più adatta alle magliette scure.
Queste due varianti non sono facilmente interscambiabili: se pensi di voler stampare su t-shirt di colori molto diversi tra loro, possiamo ragionarci assieme e valutare la soluzione più versatile o, se necessario, incidere due versioni distinte.
Colore libero, grafica fissa
Un altro vantaggio? Il colore di stampa può essere cambiato anche utilizzando lo stesso telaio. Quindi puoi stampare la stessa grafica in rosso, bianco, giallo o quello che vuoi – l’importante è che la grafica resti quella.
Ristampe? Nessun problema
Durante l’anno in cui il telaio resta custodito nel mio laboratorio, puoi ristampare la tua grafica quante volte vuoi, senza dover pagare di nuovo l’incisione. Ti basta scrivermi, concordare i dettagli e via.
In sintesi: acquistare un telaio serigrafico con me significa personalizzazione, flessibilità e risparmio, soprattutto se hai in mente di stampare più volte la stessa grafica o vuoi ottimizzare lo spazio con più soggetti.
Hai già un’idea o vuoi capire meglio come potrebbe funzionare per il tuo progetto? Scrivimi e ragioniamoci insieme.